
Tutti stanno parlando di Spilimbergo, il borgo friulano che si è conquistato il titolo di uno dei “Borghi più bello d’Italia 2025”. Come Redazione di Benessere Viaggi abbiamo deciso di approfondire questa straordinaria destinazione, guidandoti attraverso la sua storia, i migliori modi per raggiungerla, dove soggiornare e le terme più vicine.
Dove si trova Spilimbergo e cenni storici
Situato nel cuore del Friuli Venezia Giulia, Spilimbergo è un borgo ricco di storia e fascino medievale.
Fondato tra il XII e il XIII secolo, deve il suo nome alla nobile famiglia carinziana degli Spengenberg, che si insediò in quest’area e ne fece un importante centro commerciale e culturale. La città è famosa principalmente per la Scuola Mosaicisti del Friuli, fondata nel 1922, che ha reso Spilimbergo una delle capitali mondiali del mosaico.
Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare splendidi palazzi affrescati, il magnifico Duomo di Santa Maria Maggiore, con la sua facciata gotica e gli interni ricchi di opere d’arte, e il Castello di Spilimbergo, simbolo della città.
Come raggiungere Spilimbergo
Raggiungere Spilimbergo richiede un po’ di pianificazione, ma il viaggio vale sicuramente la pena per scoprire uno dei borghi più affascinanti d’Italia del 2025.
Ecco come programmare il viaggio:
- In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Spilimbergo percorrendo l’autostrada A23 Udine-Tarvisio, uscendo a Gemona-Osoppo e proseguendo sulla SS464. Da Venezia o Treviso, invece, si può prendere l’A4 fino a Portogruaro, poi l’A28 e la SS13 fino a destinazione.
- In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Casarsa della Delizia, sulla linea Venezia-Udine. Da lì, si può prendere un autobus diretto per Spilimbergo. Un’altra opzione è arrivare a Udine, che offre collegamenti ferroviari più frequenti e più opzioni di trasporto pubblico per il borgo.
- In autobus: Diverse linee di autobus collegano Spilimbergo con le principali città del Friuli Venezia Giulia. Le linee ATAP e SAF garantiscono corse giornaliere da Udine, Pordenone e Casarsa della Delizia.
Dove alloggiare per visitare Spilimbergo
Se desideri visitare Spilimbergo, puoi scegliere di alloggiare direttamente nel borgo o in Hotel con SPA situati in città vicine ma ben collegate.
La nostra redazione consiglia:
- Udine: A circa 30 km da Spilimbergo, Udine offre un’ampia scelta di hotel, bed & breakfast e ristoranti. Da qui, è possibile raggiungere il borgo in meno di un’ora con autobus o auto.
- Pordenone: Situata a 35 km da Spilimbergo, è un’ottima base per esplorare la regione e offre strutture ricettive di qualità.
- San Daniele del Friuli: A soli 20 km, è celebre per il suo prosciutto e offre un’atmosfera rilassata e autentica.
Approfitta delle nostre offerte per Hotel e SPA in Friuli Venezia Giulia e assicurati la migliore struttura che ti consentirà di raggiungere il borgo di Spilimbergo senza pensieri.
Le terme più vicine a Spilimbergo
Se vuoi allungare il tuo soggiorno e combinare la visita a Spilimbergo con un po’ di relax, ecco alcune delle terme presenti in Friuli e nelle regioni più vicine:
- Terme di Arta (Udine): Situate a circa 70 km da Spilimbergo, queste terme sono rinomate per le loro acque solfuree e i trattamenti benessere.
- Terme di Grado: A circa 90 km, offrono un mix di relax e mare, grazie alle piscine termali con acqua di mare riscaldata.
- Terme di Bibione: A circa 80 km, un moderno centro termale con acqua a 52°C e diverse strutture per il benessere.
Anche per quanto riguarda le Terme, ci impegniamo da sempre nella selezione delle migliori strutture, consulta le Offerte per il Friuli Venezia Giulia o scopri quelle presenti in altre regioni d’Italia.
Non ti resta che pianificare il tuo viaggio e vivere la magia di Spilimbergo!
Lascia un commento